Registrati
Home
Notizie
Le Ater del Lazio
Sanatoria 2020
Verifica requisiti sanatoria 2020
Domande frequenti sulla sanatoria 2020
Contattaci
Accedi
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
InquiliniAter
Accedi
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
La password verrà inviata via email.
Home
Notizie
Le Ater del Lazio
Sanatoria 2020
Verifica requisiti sanatoria 2020
Domande frequenti sulla sanatoria 2020
Contattaci
Accedi
Home
Riepilogo requisiti sanatoria 2020
Riepilogo requisiti sanatoria 2020
Gentile Inquilina/o ti ricordiamo che questa procedura è una sommaria verifica dei tuoi requisiti per la sanatoria 2020. Ti ricordiamo che questa procedura automatica non può sostituire l'analisi di un esperto che potrà valutare in modo più dettagliato e personalizzato.
Prenota un appuntamento con il nostro avvocato da svolgere di persona o tramite una videoconferenza
Nome
*
Nome
Cognome
Indirizzo
Via/Piazza/Corso e numero civico
seconda riga per indirizzo
Località
Stato / Provincia / Regione
CAP / Codice postale
Afghanistan
Isole Aland
Albania
Algeria
Samoa americane
Andorra
Angola
Anguilla
Antartide
Antigua e Barbuda
Argentina
Armenia
Aruba
Australia
Austria
Azerbaijan
Bahamas
Bahrain
Bangladesh
Barbados
Bielorussia
Belgio
Belize
Benin
Bermuda
Bhutan
Bolivia
Bonaire, Sint Eustatius e Saba
Bosnia-Erzegovina
Botswana
Isola di Bouvet
Brasile
Territorio Britannico nell'Oceano Indiano
Brunei Darrussalam
Bulgaria
Burkina Faso
Burundi
Cambogia
Camerun
Canada
Capo Verde
Isole Cayman
Repubblica Centrafricana
Chad
Cile
Cina
Isola di Natale
Isole Cocos
Colombia
Comore
Congo, Repubblica Democratica del
Congo, Repubblica del
Isole Cook
Costa Rica
Costa d'Avorio
Croazia
Cuba
Curaçao
Cipro
Repubblica Ceca
Danimarca
Gibuti
Dominica
Repubblica Dominicana
Ecuador
Egitto
El Salvador
Guinea Equatoriale
Eritrea
Estonia
Eswatini (Swaziland)
Etiopia
Isole Falkland
Isole Faroe
Fiji
Finlandia
Francia
Guiana Francese
Polynesia Francese
Territori Meridionali Francesi
Gabon
Gambia
Georgia
Germania
Ghana
Gibilterra
Grecia
Groenlandia
Grenada
Guadalupa
Guam
Guatemala
Guernsey
Guinea
Guinea-Bissau
Guyana
Haiti
Isole Heard e McDonald
Vaticano (Santa Sede)
Honduras
Hong Kong
Ungheria
Islanda
India
Indonesia
Iran
Iraq
Irlanda
Isola di Man
Israele
Italia
Giamaica
Giappone
Maglia
Giordania
Kazakistan
Kenya
Kiribati
Kuwait
Kirghizistan
Laos
Lettonia
Libano
Lesotho
Liberia
Libia
Liechtenstein
Lituania
Lussemburgo
Macao
Macedonia
Madagascar
Malawi
Malesia
Maldive
Mali
Malta
Isole Marshall
Martinica
Mauritania
Mauritius
Mayotte
Messico
Micronesia
Moldavia
Monaco
Mongolia
Montenegro
Montserrat
Marocco
Mozambico
Birmania
Namibia
Nauru
Nepal
Paesi Bassi
Nuova Caledonia
Nuova Zelanda
Nicaragua
Niger
Nigeria
Niue
Isole Norfolk
Corea del Nord
Isole Marianne Settentrionali
Norvegia
Oman
Pakistan
Palau
Stato della Palestina
Panama
Papua Nuova Guinea
Paraguay
Peru
Filippine
Pitcairn
Polonia
Portogallo
Porto Rico
Qatar
Riunione (Isola della)
Romania
Russia
Ruanda
Isola di Saint Barthélemy
Isola di Sant'Elena
Saint Kitts e Nevis
Santa Lucia
Saint-Martin
Isole Saint Pierre e Miquelon
Saint Vincent e Grenadine
Samoa
San Marino
Sao Tome e Príncipe
Arabia Saudita
Senegal
Serbia
Seychelles
Sierra Leone
Singapore
Sint Maarten
Slovacchia
Slovenia
Isole Salomone
Somalia
Sudafrica
Georgia del Sud
Corea del Sud
Sudan del Sud
Spagna
Sri Lanka
Sudan
Suriname
Isole Svalbard e Jan Mayen
Svezia
Svizzera
Siria
Taiwan
Tagikistan
Tanzania
Thailandia
Timor Est
Togo
Tokelau
Tonga
Trinidad e Tobago
Tunisia
Turchia
Turkmenistan
Isole Turks e Caicos
Tuvalu
Uganda
Ucraina
Emirati Arabi Uniti
Regno Unito
Stati Uniti
Uruguay
Isole minori esterne degli Stati Uniti d'America
Uzbekistan
Vanuatu
Venezuela
Vietnam
Isole Vergini britanniche
Isole vergini americane
Wallis e Futuna
Sahara Occidentale
Yemen
Zambia
Zimbabwe
Nazione
Telefono
Email
L'occupazione ha avuto inzio:
*
Prima del 23 maggio 2014
Dopo il 23 maggio 2014
Inserisci la data, documentata da un verbale della polizia locale o da una comunicazione di autodenuncia all'ente gestore (lettera raccomandata, censimento o altra comunicazione ufficiale)
Sei proprietario di immobili con valori IMU superiori a 100 mila euro in tutto il territorio nazionale?
*
Si
No
Hai effettuato più di due ingressi in una casa ERP?
*
Si
No
Altre occupazioni o presenze nei contratti di locazione
Hai commesso abusi edilizi nell'alloggio?
*
Si
No
Che tipo tipo di impiego hai?
*
Dipendente
Pensione
Autonomo
Disoccupato
Familiari a carico
*
Nessuno
1
2
Più di 2
Inserisci il reddito complessivo del nucleo familiare
*
Il reddito complessivo lo puoi vedere dalla dichiarazione Unico o 730 dell'anno 2020, oppure sommando tutti i redditi percepiti dai membri del nucleo familiare riportati nel modello CUD
Rientri nei requisiti
NON IN REGOLA CON QUESTO REQUISITO. I tuoi immobili superano il valore stabilito dalla legge (100.000€) o i vincoli legati alla dislocazione sul territorio degli stessi
Presenza di abusi edilizi
Abusi edilizi nell'allogo ERP: Rientri nei requisiti perché non hai commesso abusi
Abusi edilizi nell'allogo ERP: NON RIENTRI NEI REQUISITI perchè hai commesso un abuso edilizio.
Ingressi Case ERP
Rientri nei requisiti
NON IN REGOLA CON QUESTO REQUISITO. Superato il numero massimo di due accessi.
Situazione reddituale e lavorativa
Rientri nel reddito
NON rientri nel reddito
Rientri nel reddito
NON rientri nel reddito Va tenuto conto della possibilità di sottrarre 2000 per ogni familiare a carico fino ad un massimo complessivo di detrazione di 6000
Rientri nel reddito
NON rientri nel reddito Va tenuto conto della possibilità di detrarre 2000€ per ogni familiare a carico per un massimo di 6000 di detrazione totale.
Rientri nel reddito
NON rientri nel reddito. Va tenuto conto che è possibile detrarre 2000€ per ogni familiare a carico per fino ad un massimo di 6000€ di detrazione totale
Rientri nel reddito
NON rientri nel reddito. Va tenuto conto che si possono detrarre fino a 2000€ per ogni familiare a carico per un massimo di 6000€ di detrazioni totali.
Rientri nel reddito
NON rientri nel reddito. Va tenuto conto che si possono detrarre 2000€ per ogni familiare a carico per un massimo di 6000€ di detrazioni totali.
Consenso
Sottoscrivo la Privacy Policy.